Home »

Tutte le news
18/11/2022
È un numero particolare, questo, perché parliamo di futuro.
E lo facciamo in due modi diversi.
Innanzitutto, entrando nel merito del dossier che potrete leggere nella rivista: l’...
11/11/2022
Prosegue la serie di approfondimenti sulla ricerca e sugli aspetti della sclerosi multipla che hanno un forte impatto sulle persone, soprattutto per chi ha una forma progressiva di SM. Dopo...
09/11/2022
«Il lavoro dei ricercatori persegue molto di più di uno scopo accademico: è traduzione di una speranza in realtà, aiuta tutti noi ad andare oltre noi».
Magari lo diamo per...
07/11/2022
La campagna vaccinale anti-SARS-CoV-2 va avanti e le persone con sclerosi multipla sono inserite - come abbiamo spiegato qui - nella categoria di particolare fragilità per le quali la...
02/11/2022
La campagna vaccinale contro l’infezione da SARS-CoV-2 prosegue. L’efficacia dei vaccini per proteggere la popolazione generale, le persone in età più avanzata e soprattutto i soggetti...
27/10/2022
Quest'anno per la prima volta a ECTRIMS - il più importante meeting europeo dell'anno sulla ricerca scientifica nella sclerosi multipla - viene riservata un'intera...
26/10/2022
Quest'anno per la prima volta a ECTRIMS - il più importante meeting europeo dell'anno sulla ricerca scientifica nella sclerosi multipla - viene riservata un'intera...
25/10/2022
La ricerca è fatta di dati e, generalmente, più dati si hanno meglio è. Raccogliere molti dati però spesso significa fare riferimento a più centri, che possono procedere con metodiche e...
24/10/2022
«La riabilitazione è essenziale per le persone con sclerosi multipla: consente una vita di qualità e ha un forte impatto nel prevenire o rallentare la disabilità grave. Il Servizio...
14/10/2022
Ultimo aggiornamento 4 novembre 2022.
L'appello a ordinare le The SMeakers, le speciali scarpe che raccontano la sclerosi multipla e aiutano la ricerca, è andato...
13/10/2022
Nella foto sopra da sinistra: Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento della Protezione Civile, Francesco Vacca, Presidente Nazionale AISM, Paolo Bandiera, Direttore Affari Istituzionali AISM...
10/10/2022
Autorizzato dall’Agenzia Europea del Farmaco (EMA), dal 26 agosto 2019, per il trattamento dei disturbi dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD), eculizumab (nome commerciale Soliris...
10/10/2022
Il Ministero della Salute, nelle “Raccomandazioni” pubblicate come ogni anno in questo periodo, ci ricorda che, per il secondo anno consecutivo, la pandemia COVID-19 e le conseguenti misure...
10/10/2022
Nell’antica Grecia rappresentava la fecondità, con l’epoca cristiana diventa il frutto proibito simbolo di tentazione che mette nei guai Adamo ed Eva, nel ‘500 torna a...
06/10/2022
Spegnere la risposta immunitaria sregolata da un lato, e dall'altro stimolarla contro un nuovo patogeno. Interessi contrastanti per il sistema immunitario delle persone con sclerosi...
30/09/2022
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.172 del 25-07-2022) la determina dell’Agenzia Italiana del Farmaco che inserisce il farmaco satralizumab (nome...
28/09/2022
Prosegue l’impegno di AISM per la definizione di un percorso di cura e assistenza adeguato per le persone con sclerosi multipla, che possa assicurare una presa in carico integrata e...
26/09/2022
È ormai in dirittura di arrivo il nuovo Piano Nazionale per le Non Autosufficienze: si tratta dell’atto di programmazione degli interventi e dei servizi per la Non Autosufficienza, che...
23/09/2022
È entrata in vigore, dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n°221 del 21 settembre 2022, la legge 142/2022, di conversione del decreto legge 115 del 9 agosto 2022, noto...
22/09/2022
«Ho iniziato la mia avventura al fianco delle persone con SM all’inizio degli anni ’80 con una raccolta fondi, dopo che mio fratello ebbe la diagnosi di sclerosi multipla. Allora la SM era...
19/09/2022
“Disabile eroe o disabile poverino”? Nessuno dei due, magari. Magari nel senso che si può andare oltre ulteriori definizioni che ri-etichettano invece di garantire quello che è l’...
16/09/2022
«In AISM siamo tutti importanti, ognuno facendo la propria parte: le persone con SM, i familiari, i volontari, i ricercatori, i donatori, i nostri sostenitori. Tutti contribuiamo a vincere...
15/09/2022
Recependo le proposte avanzate anche da FISH e AISM, nell’approvare il Decreto aiuti bis” (Decreto Legge n. 115/2022), il 13 settembre il Senato ha prorogato il diritto al lavoro...
14/09/2022
«Un’evento imperdibile – racconta Clara Vigasio, da quest’anno nello staff degli organizzatori -. A me ha cambiato la vita. Mi ha aiutata a scegliere la terapia giusta, poche settimane dopo...
14/09/2022
«Cives ad curam». AISM ha scelto una lingua antica per dare il nome un progetto innovativo, un modello di attestazione delle competenze messo a punto insieme a Fondazione...
14/09/2022
La ricerca continua sempre, non si arrende mai. Con tenacia, competenza e pazienza, continua ad approfondire le sue scoperte per arrivare a dare risposte alla salute delle persone,...
12/09/2022
Sono giorni di programmi, desideri e sogni per il futuro dell’Italia. Ogni giorno, le forze politiche e i candidati alle prossime elezioni lanciano una proposta, una prospettiva,...
05/09/2022
Ci vuole coraggio, tenacia e la forza concreta di tantissime persone per «fare sparire» dal mondo una malattia complicata e imprevedibile come la sclerosi multipla.
Infatti, come...
26/08/2022
Le persone con patente speciale e obbligo di ausili alla guida non dovranno più presentare il verbale di legge 104/92 per accedere alle agevolazioni sull’auto.
È quello che...
25/08/2022
Anche se la sclerosi multipla è considerata una malattia dell’adulto, è possibile che si sviluppi anche in età pediatrica.
La diagnosi di sclerosi multipla di un figlio coinvolge...
24/08/2022
Come avevamo già segnalato nel marzo 2021, tra le misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione, con l'approvazione della legge 120/20 è stata estesa la possibilità di valutare...
23/08/2022
È stata presenta la prossima edizione di Allinparty, una vera e propria festa di inclusione, che si svolgerà nel weekend dal 26 al 28 agosto presso il Mediterranea Club di Milazzo...
14/08/2022
Anche quest’anno l’Agenzia delle Entrate ha comunicato i risultati del “5x1000”, cioè le firme lasciate dai cittadini italiani nella dichiarazione dei redditi, che permettono alle realtà...
13/08/2022
La sua vita è stato un lungo, affascinante viaggio.
Oggi, a 93 anni, Piero Angela è arrivato a un traguardo che, nei desideri di tutti noi dell’AISM, apre nuovi orizzonti, che noi non...
02/08/2022
Sono state recentemente pubblicate sul portale dell’Istituto Superiore di Sanità, dopo un percorso durato 4 anni, le Linee Guida dedicate alla Sclerosi Multipla dal titolo Diagnosi e...
01/08/2022
Come già annunciato e comunicato ampiamente sui media, a luglio arriverà a lavoratori e pensionati il bonus di 200 euro, introdotto “una tantum” per questo mese per far fronte ai rincari di...
01/08/2022
La riabilitazione è terapia per le persone con sclerosi multipla (SM), perché aiuta a gestire i sintomi, può ridurre la disabilità e migliorare i movimenti e le performance cognitive. Da...
27/07/2022
Viviamo tempi non facili. Abbiamo parlato tante volte di quanto la pandemia abbia influito sulla popolazione generale e in particolare sulle persone con sclerosi multipla e i loro familiari...
27/07/2022
«Non ci potevo credere, lo desideravo da una vita. La sensazione di essere certi che se c’è un gradino e qualcuno pronto a farcelo superare è davvero speciale. Grazie AISM». È il...
22/07/2022
«Da neo diagnosticata, ho rinunciato a contratti importanti di lavoro a Dubai perché non sapevo assolutamente che la mia malattia da lì ai successivi dieci anni sarebbe stata ferma, che non...
22/07/2022
Ci sono alcune novità riguardo alla somministrazione della seconda dose di richiamo (secondo booster) di vaccino anti SARS CoV2 in Italia, la cosiddetta “quarta dose” per limitare il...
12/07/2022
Nella foto: il dott. Roberto Furlan, neurologo e ricercatore dell'IRCCS Ospedale San Raffaele, Presidente di AINI (Associazione Italiana Neuroimmunologia)
In caso di infezione da...
08/07/2022
Presentato all’ Auditorium della Casa di Cura Privata del Policlinico a Milano giovedì 7 luglio, il libro di Giancarlo Comi “Sclerosi Multipla e Malattie Demielinizzanti del Sistema Nervoso...
07/07/2022
Daniela, sul profilo Facebook di AISM, ha scritto: «Ho scoperto che molte persone sono veramente poco informate in merito alla sclerosi multipla. La maggior parte di loro la conoscono per...
30/06/2022
La diffusione Covid-19 in Italia e nel mondo non permette di abbassare la guardia soprattutto a tutela delle persone fragili, tra cui le persone con sclerosi multipla....
28/06/2022
Diventare genitori cambia la vita. Ma anche una malattia cronica come la sclerosi multipla (SM) modifica la vita di chi la vive tutti i giorni sulla propria pelle. E se molto è noto in...
23/06/2022
L’Associazione “Amiche per la vita” ha premiato, durante il Congresso annuale ANSP –Associazione italiana Sistema Nervoso Periferico -, la ricercatrice FISM Valeria Prada. Il riconoscimento...
21/06/2022
Siamo a giugno. E possiamo tirare le fila di questa prima metà dell’anno. In questo nuovo numero della rivista, lo facciamo innanzitutto raccontandovi dell’ultima Giornata Mondiale della SM...
16/06/2022
Nel corso della Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla, tradizionale appuntamento con l'informazione sulla SM è stato annunciato un nuovo progetto innovativo realizzato dai...
10/06/2022
Capire cosa porta alla progressione è la chiave per sviluppare trattamenti innovativi per le persone con sclerosi multipla progressiva.
La International Progressive MS...