AISM

BlogBlog

LibreriaLibreria

CommunityCommunity

PressPress

AccessibilitàAccessibilità

Home » La strategia della ricerca di AISM e la sua Fondazione FISM
Condividi con Facebook Condividi con Twitter email Stampa
AISM

La strategia della ricerca di AISM e la sua Fondazione FISM

ricerca scientifica

 

AISM, attraverso la sua Fondazione FISM promuove e sostiene la ricerca innovativa di base e applicata, finalizzata al miglioramento della qualità della vita e delle terapie e, nel lungo termine, all’individuazione di una cura risolutiva per la sclerosi multipla. Si propone di svolgere un ruolo chiave nel sistema ricerca nazionale e internazionale della SM, indirizzando la ricerca scientifica di eccellenza per ottenere un impatto concreto sulla persona.

 

In linea con questo obiettivo è stata finalizzata un’agenda globale della ricerca e sono state indirizzate le risorse nelle aree strategiche e innovative.

 

Nel 2015 il Movimento AISM ha pubblicato l’Agenda SM 2020 con la quale recepisce le priorità dell’Agenda Globale della ricerca e identifica le attività strategiche per declinarle nel contesto nazionale in modo da promuovere l’impatto collettivo della ricerca sulla persona.

 

Con questo disegno AISM si propne di realizzare un sistema che sia in grado di produrre risultati concreti per le persone con sclerosi multipla e terapie sempre più efficaci, garantendo un sistema strutturato di ricerca, in grado di valorizzare le eccellenze e convogliare in un disegno unitario, nazionale e internazionale, talenti, risorse e progettualità.

 

La strategia della Fondazione di AISM prevede, inoltre, la partecipazione attiva delle persone con SM alle scelte e ai percorsi di ricerca scientifica.

 


Mappa strategica di finanziamento della ricerca

Strategia della Ricerca FISM

 

1. Fund and forget (finanzia e dimentica): investire nell’innovazione, basata sull’idee del ricercatore; ad esempio il finanziamento del Bando FISM.

 

2. Select and oversee (seleziona e monitora): sostenere un’area di ricerca specifica e monitorare i progressi della ricerca; ad esempio finanziare la ricerca sulle cellule staminali.

 

3. Open and integrate (aprire e integrare): insieme anche ad altri enti di ricerca, le infrastrutture di ricerca e le risorse per la gestione delle stesse anche per garantire che i risultati della ricerca siano condivisi; ad esempio l’impegno nello studio clinico con cellule mesenchimali (MESEMS), nella condivisione dei dati (DATA SHARING) come per il progetto Registro Italiano SM e il progetto INNI-Network Italiano di Neuroimaging, nello studio della riabilitazione cognitiva attraverso un software nella SM pediatrica (POMS)

 

4. Commit e integrate (impegno e integrazione): l’Associazione insieme alla sua Fondazione è attivamente coinvolta nello sviluppo e nella gestione sia del portafoglio sia dei progetti in collaborazione con gli altri stakeholder; ad come l’impegno nell’Alleanza sulle forme progressive (PMSA), il progetto per lo sviluppo di terapie rimielinizzanti (GPR17) e neuroriabilitative.

 

Le attività di ricerca promosse da AISM e FISM possono essere a livello extramurale o intramurale. I progetti di ricerca extramurali sono svolti da ricercatori ed enti di ricerca esterni alla Fondazione, i progetti di ricerca intramurali si svolgono all’interno di AISM e della sua Fondazione, principalmente nell’area della ricerca in riabilitazione e sanità pubblica in collaborazione con gruppi di ricerca nazionali e internazionali.

 

In linea con la mappa strategica della ricerca FISM, la Fondazione promuove e sostiene anche progetti speciali nazionali e internazionali che rispondono alle priorità scientifiche dell’Agenda delle persone con SM (Agenda SM 2020).

 

Ultimo aggiornamento novembre 2019

 

 

eng


english version

Seguici sui social

  • Facebook
  • Twitter
  • Canale Youtube
  • Instagram