AISM

BlogBlog

LibreriaLibreria

CommunityCommunity

PressPress

AccessibilitàAccessibilità

Home » Programmi speciali: trattamenti innovativi
Condividi con Facebook Condividi con Twitter email Stampa
AISM

Programmi speciali: trattamenti innovativi

ricerca scientifica

 

I programmi speciali sostenuto da AISM e la sua Fondazione sono progetti di ampio respiro, su temi particolarmente importanti e innovativi, che coinvolgano la collaborazione di più ricercatori senior di più centri/network di eccellenza nazionali e/o internazionali.

 

Di seguito riportiamo i principali studi in corso nel campo dei trattamenti innovativi.

 

Centro Neurologico Terapie Sperimentali (CENTERS)

Identificare nuove cure in tempi relativamente rapidi e con costi contenuti, studiando farmaci che sono già registrati per uso clinico in altre patologie (riposizionamento di terapie esistenti), continua a rappresentare una delle aree su cui AISM e la sua Fondazione FISM si sta impegnando. A questo riguardo a partire dal 2005 abbiamo promosso e finanziato il CENTERS (Centro Neurologico Terapie Sperimentali, presso Ospedale Sant’Andrea, Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università di Roma La Sapienza), diretto dal Prof. Marco Salvetti, e dedicato interamente a studi esplorativi di nuove terapie per le malattie neurologiche. Tutti gli studi sono sperimentazioni indipendenti e no profit e sono registrati su www.clinical trial.gov. Nel contesto dell’attività del CENTERS rientrano anche studi mirati a identificare gli aspetti eziopatogenetici (soprattutto eziologici) ancora ignoti della malattia con particolare riguardo alla possibilità di individuare nuovi target terapeutici.

 

In questi ambiti, i principali lavori pubblicati dal 2015 come PI o come collaborazione sono:

De Rosa V et. al. Nat Immunol 2015;16(11):1174-84; Fagnani C et al. Mult Scler 2015;21(11):144-13; Ristori G et al. JAMA Neurol 2015;72(5):605; Mechelli R et al. Neurology 2015;84(13):1362-8; Ricigliano VA et al. PLoS One 2015; 10(4):e0119605; Buscarinu MC, Mult Scler. 2017 Mar;23(3):442-446; Buscarinu MC, et al. Neurotherapeutics. 2018 Jan;15(1):68-74; Annibali V et al. J Neuroimmunol. 2018 Nov 15;324:165-171.

 

Per gli studi mirati a migliorare l’indice terapeutico di terapie esistenti o finalizzati a individuare approcci terapeutici per le forme progressive i principali lavori sono:

Salvetti M et al. Mult Scler 2015;21(11):1376-84; Severa M et al. Cytokine Growth Factor Rev 2015;26(2):229-39; Annibali V et al. Cytokine Growth Factor Rev 2015;26(2):221-8; Romano S, et al Lancet Neurol. 2015 Oct;14(10):985-91; Eleuteri C, et al. Sci Rep. 2017 Apr 7;7:45780; Salvetti M, et al. Trends Mol Med. 2018 May;24(5):429-432; Giacomini E, et al. Mult Scler. 2018 Feb;24(2):127-139; Kapoor R, et al. Lancet Neurol. 2018 May;17(5):405-415; Landi D, et al. J Neurol Neurosurg Psychiatry. 2018 Dec;89(12):1272-1278; Mirabella M, et al. CNS Drugs. 2018 Oct;32(10):963-970; Prosperini L, et al. J Neurol. 2018 Dec;265(12):2851-2860; Scarpazza C, et al J Neurol Neurosurg Psychiatry. 2019 Mar;90(3):261-267; Trojano M, et al. Neurol Sci. 2019 Jan;40(1):155-165; Ristori G, et al. Curr Opin Immunol. 2018 Dec;55:89-96; Agresti C et al. Curr Med Chem. 2019 Jan 24; Vigo T, et al. Cell Death Dis. 2019 Jan 28;10(2):85; Plantone D,et al. Front Neurol. 2019 Jan 14;9:1175; La Starza S, et al. Front Neurol. 2019 Feb 14;10:95.

 

Per quanto riguarda proposte per il miglioramento della ricerca traslazionale:

Zaratin P, Salvetti M. Nature. 2018 Jul;559(7714):331; Salvetti M, et al. Trends Mol Med. 2018 May;24(5):429-432.

 

 

Vaccino Bacille Calmette-Guérin (BCG) nella sindrome radiologicamente isolata (RIS)

Negli ultimi dieci anni si è osservato un importante progresso terapeutico per la sclerosi multipla (SM). Avere terapie sicure e gestibili che possano essere utilizzate dall'insorgenza della malattia, senza il rischio di sovra-trattamenti è un importante necessità per le persone con SM. Il vaccino Bacille Calmette-Guerin (BCG) ha mostrato di apportare benefici nelle persone con primi episodi demielinizzanti di SM (Ristori et al. Neurology 1999 Paolillo et al J Neurol 2003 Ristori et al. Neurology 2014) e di essere sicuro, economico e pratico.

 

Questo progetto si propone di indagare l’utilizzo del vaccino BCG per prevenire la progressione del processo di demielinizzazione nella sindrome radiologicamente isolata (RIS). Attraverso uno studio multicentrico controllato con placebo in doppio cieco saranno trattate 100 persone con RIS di cui 50 riceveranno una singola dose di BCG e 50 una singola dose di placebo. L'endpoint primario dello studio sarà il numero di lesioni attive in T2 sviluppate nel corso di un anno. L'endpoint secondario sarà il tempo al primo evento clinico in 3 anni. Altri endpoint esplorativi di RM (lesioni corticali, cambiamenti di volume del cervello, e rapporti di trasferimento di magnetizzazione) saranno presi in considerazione nei 3 anni di follow-up.

 

Un'analisi multiparametrica sarà applicata per monitorare i cambiamenti del profilo immuno-metabolico prima e dopo la vaccinazione con BCG. Saranno valutati la sicurezza e la fattibilità di questo approccio. Lo studio è stato approvato dall’Osservatorio nazionale sulla sperimentazione clinica dei medicinali (OsSC), l’organo dell’AIFA che regola i trial clinici, ed è stato approvato dal Comitato Etico del PI e dai Comitati Etici di altri centri coinvolti. Al momento sono coinvolti (e in fase di approvazione dai rispettivi Comitati Etici) 25 Centri su tutto il territorio nazionale per la partecipazione allo studio. L’inizio del reclutamento dei soggetti con RIS è dunque imminente.

Leggi anche: 
Programmi speciali

Seguici sui social

  • Facebook
  • Twitter
  • Canale Youtube
  • Instagram