AISM

BlogBlog

LibreriaLibreria

CommunityCommunity

PressPress

AccessibilitàAccessibilità

Home » Terapie in sperimentazione per la sclerosi multipla
Condividi con Facebook Condividi con Twitter email Stampa
AISM

Terapie in sperimentazione per la sclerosi multipla

Sclerosi multipla - terapie sperimentazione

Introduzione
Diverse terapie per la sclerosi multipla sono state approvate negli ultimi vent'anni. La ricerca va avanti per sperimentare nuovi approcci alla malattia, per ottenere farmaci più efficaci e con scarsi effetti collaterali, e migliorare la qualità di vita delle persone con sclerosi multipla. Qui sotto illustriamo le principali terapie in sperimentazione per la sclerosi multipla, divise in base ai meccanismi di azione che le caratterizzano. 

 

Sclerosi multipla Recidivante-Remittente

ATX MS 1467 (fase II)
Diroximel fumarato (ALKS 8700) (AIFA)
Evobrutinib (fase III)
Fenebrutinib (III)
Ixazomib (I)
Tolebrutinib (fase III)
Ublituximab (fase III)

 

Sclerosi multipla Secondariamente Progressiva

Cladribina (II)
Ibudilast (fase II)
Ixazomib (I)
Masitinib (fase III)
MD1003 (Biotin) (fase III)
Simvastatina (fase III)
Tolebrutinib (fase III)

 

Sclerosi multipla Primariamente Progressiva

Cladribina (II)
Fenebrutinib (III)
MD1003 (Biotin) (fase III)
Masitinib (fase III)
Ibudilast (fase II)
Ocrelizumab (fase III)
Tolebrutinib (fase III)

 

Rimielinizzazione/Neuroprotezione

Temelimab (fase II)
Ibudilast (fase II)
Clemastina (fase II)
Metformina (II)

 

 Ultimo aggiornamento 7 novembre 2022

Seguici sui social

  • Facebook
  • Twitter
  • Canale Youtube
  • Instagram