AISM

BlogBlog

LibreriaLibreria

CommunityCommunity

PressPress

AccessibilitàAccessibilità

Home » Stato di handicap
Condividi con Facebook Condividi con Twitter email Stampa
AISM

Stato di handicap

disabilità

 

La legge 104/92 (art. 3,1) definisce persona con handicap "colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione".

 

La stessa  legge prevede (art. 3, comma 3) che "qualora la minorazione abbia ridotto l'autonomia personale in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale, la situazione assume connotazione di gravità".

 

La valutazione dell’handicap si basa quindi su criteri medico-sociali e non medico-legali: viene valutato quanto lo stato di salute della persona incide sulla sua vita quotidiana e quanto disagio le crea, anche in relazione al contesto socio-economico ed ambientale in cui vive.

 

Anche in quersto caso quindi non c’è un riconoscimento automatico dell’handicap in base alla patologia, bensì in base alle condizioni psico sociali e relazionali della persona nel suo ambiente di vita.

 

Iter della domanda e benefici
L'accertamento dello stato di handicap è effettuato dalle stesse Commissioni che accertano le invalidità civili, presso le singole ASL, integrate da un operatore sociale e da uno specialista nella patologia da esaminare. La domanda va presentata come quella dell’invalidità ed è ugualmente possibile far ricorso se non si ritiene adeguata la valutazione della commissione e/o dell’INPS.

 

In relazione al riconoscimento dello stato di handicap si può poi accedere, a seconda che sia riconosciuto lo stato di handicap oppure lo stato di handicap grave, a varie prestazioni socio-economiche e servizi, diversi da quelli legati all’invalidità civile: ad esempio agevolazioni di tipo fiscale (ad esempio IVA al 4% su determinati acquisti) o servizi di assistenza socio-sanitaria (ad esempio assegni per la vita indipendente).Per i minorenniSi procede come per gli adulti e possono essere attribuiti anche in questo caso sia un handicap sia un handicap con connotazione di gravità.

 

Nel caso dei minori il riconoscimento dello stato di handicap è molto importante per tutti gli interventi collegati all’inclusione  scolastica (piano individualizzato di studio, sostegno, ecc.). Esiste anche la possibilità di ottenere il riconoscimento di alunno in stato di disabilità  sempre presso la ASL di residenza, che consente di accedere alle sole agevolazioni per lo studio.

 

Ultimo aggiornamento giugno 2019

Seguici sui social

  • Facebook
  • Twitter
  • Canale Youtube
  • Instagram